Bollettino bibliografico 69 v. VII, n. 26, Firenze, 29 giugno 1902. [A proposito del libro di A. Bernardy d’ ugual titolo]. 837- Orzesio Scipione. — Il campanile della Cattedrale di Belluno (1733): Egloga e sonetto. — Belluno, Deliberali Longana, 1902, [Nozze Bazzati-Mantovani]. 838. Ottenthal (von) Emil. — L’administration du Frioul sous les Pa-triarches d’Aquile'e. — In: Mélanges Paul Fabre, Paris, A. Picard ed.. 1902, in-8.°, pp. 303-320. Padovan Adolfo. —v. Goldoni Carlo. „ 839. Padovani Emilio. — Per Venezia eroica. Note sugli avvenimenti di Venezia nel 1848-49. — Mestre, Lungo, 1902. 840. Pagani-Cesa Giuseppe Urbano. — A messer Valerio Da Puos. * Lettera ed osservazioni critiche di Giuseppe Urbano Pagani-Cesa [pubblicate da Giovanni Dalle Mule]. — Belluno, tip. Cavessago, 1902. in-8.°, pp. 16. [Per nozze Pagani Cesa-Bossiner], [Osservazioni e poesie mandate dal Dt Puos al Pagani Cesa, n. a Belluno, 1757- »835]. 841. Pagina (La) della curiosità. — In: Pagine'friulane, v. XIV, Udine, 1901-2, p. 130. [Chiesa di S. Giorgio della giurisdizione della Corte di S. Polo di Piave (Aquileia), sec. XII e XIII. — Epigramma contro la Ristori e carme in lode della stessa scritti quando recitò a Gorizia nel'1856]. 842. Palazzo (11) »Venezia». — In: Gajjelta di Veftejia, a. CLX, n. 248, 8 sett. 1902. [Dopo il 1866]. 843. Pansa Giovanni. — Le relazioni commerciali di Sulmona con Altre città d’Italia' durante il sec. XIV. — In : Bollettino della Società di storia patria L. A. Antinori negli Abruffi, v. XIV, Aquila, 1902, pp. 15-61. [Relazioni con Venezia]. 844. Pantini Romualdo. — Artisti contemporanei: Mario De Maria. — In: Ernporium, v. XV, Bergamo, 1902, pp. 83-107, ili. [Son riprodotte parecchie vedute di Veneziadel De Maria]. 845. Pantini Romualdo. — Artisti contemporanei : Vincenzo Cabianca. — In : Ernporium, v. XV, Bergamo, 1902, pp. 403-423, ili. [n. a Verona 1827, m. a Roma 1902]. 846. Pantini Romualdo. — Il campanile nell’arte. — In: Il Marzocco. a. VII, n. 29, Firenze, 2.0 luglio 1902. [Campanile di S. Marco]. 847. Panzacchi Enrico. — Donne e poeti. — Catania, Nic. Giannotta, 1902^ in-16.", pp. 197. [2J. [Desdemona, p. 91; Nicolò Tommaseo, p. 109]. 848. Paoletti Edoardo. — Venezia vissuta. Le voci delle strade. — In: Natura ed Arte, a. XI, sem. I, Milano, 1901-2, pp. 675-680. [Gridi dei venditori ambulanti].