54 Nuovo Archivio Veneto in: Archivio storico lombardo, s. Ili, v. XVIII, Milano, [902, pp. 422-434. [Influsso di pittori Veneti sui Lombardi]. 642. Malaria (La) nel Veneto: I. Luigi Peserico e Aless. Serafini, La malaria nel Vicentino durante il 1901- II. G. Bianchi e N. Gibssani, La malaria nella Laguna Veneta.— In: Pubblicazioni deli Istituto d'igiene della li. Univers. di Padova, v. II, 1902, pp. ¿29. [Le,due Memorie furono prima pubblicate negli Atti per la Società della Malaria, v. Ili, 1902]. 643. Malesani 0. B. — [/agitazione agrari 1 nel Veronese e Mantova- no. — In: La Rassegna nazionale, v. CXXIV, Firenze, 1902, pp. 611-652. I 644. * Malherbe C. — Un precurseur de Gluck. — In: Revue d’histoire et de critique musicales, Parigi, 1902, p. 369. [Francesco Alga-rotti]. 645. Manassei Paolano. — Barnaba da Terni e i Monti di Pietà. — In: La Rassegna Nazionale, v. CXXVII, Firenze, 1902, pp. 748-769. [Si parla anche del b. Bernardino da Feltre]. 646. Mancini Augusto. — Un poemetto laiino inedito del §ec. XV sul- l’origine di Venezia. — In: oAtti della R. Accademia Lucchese di s. 1. ed a., v. XXXI, Lucca, 1902, pp. 425-453. [È il poemetto del veronese Antonio Brognanigo], 647. Mandelli Ugo.— La IV Esposizione internazionale d'arte a Ve- nezia, 1901. — Cremona, G. Mandelli, 1902, in-8°,,‘pp. 48. — Manfredi Manfredo. — v. Cantalamessa Giulio. 648. Manfrin Pietro. — Le origini di Venezia, per conoscere a chi appartenga la laguna Veneta. Ricerche storiche. — Roma, fr. Bocca, 1502, in-8°, pp. 287. Ree. di Martini Antonio in: Archivio storico italiano s. V, v. XXIX, Firenze, 1902, pp. 390-395. 649. Manfrin Pietro. — Le origini di Venezia e la ricostruzione del Campanile di san Marco. — In: Rivista d’Italia, a. V, v. II, Roma, 1902, pp. 651 675. 650. Manfroni Camillo. — 1 Francesi a Candia. - In: Nuovo Archi- vio Veneto, N. S., v. III, Venezia, 1902, pp. 385-393. [Nella guerra di Candia degli anni 1667-1669]. 651. Manfroni Camillo. — Il piano della Campagna navale veneto-arrf- gonese del 1351 contro Genova. — In: Rivista marittima, a. XXXV, trim. III, Roma, 1002, pp. 323-332. 652. Manfroni Camillo. — La battaglia di Gallipoli e la politica veneto- turca (1381-1420). — In: L’Ateneo Veneto, a. XXV, v. II, Ve» nezia, 1902, pp. 3-34* 130-169. 653. Manfroni Camillo. — La disciplina dei marinai veneziani nel se- colo XIV. — In: Alti e Memorie della R. (¡Accademia di s. 1. ed a. in Padovft, N. S., v. XVIII, Padova, 1901-2, pp. 1 oj-12<* t t