y8 Nuovo Archivio Veneto 1208. Vattasso Marco. — Una miscellanea ignota di rime volgari dei secoli XIV e XV. — In : Giornale storico della letteratura italiana, Torino, 1902, v. XXXIX, pp. 32-53; v. XL, pp. 66-119. [Leonardo Giustinian, Bartolomeo Zabarella, Domizio Broccardo, Jacopo e Francesco Sanguinacci, Aleardo Pindemonte, ed anonimi veneti]. 1209. Vecchi A. V. [lack La Bolina pseud.]. — La navigazione fluviale. — Padova, soc. coop. tip., 1902, in-8.°, pp. 22. 1210. Vecchi (De) Nestore. — La storia di un interdetto. — Vicenza G. Raschi, i902,~in-8.°, pp. 47. [Interdetto lanciato d?lla curia di Roma contro la cattedrale ed altre chiese di Vicenza nel 1515, perchè la città non aveva ancora pagato la somma imprestatale con grave usura nel 1510 dal fiorentino Carlo Borromeo]. 12! 1. Vendrasco Luigi. — Il crollo del campanile di S. Marco. — In: Rassegna d’arte, v. II, Milano, 1902, pp. 152-153, ili. 1212. ' Venedigs Glockenturm von S. Marco. — In: Die Kunst-Halle, a. VII, 1902, n. 21. 1213. Venezia e Persia. — In: Gaietta di Venezia, a. CLX, n. 127, to maggio 1902. 1214. Venezia e il campanile di S. Marco. — In : Emporium, v. XVI, Bergamo, 1902, pp. 144-16.'', ili. 1215. *Venice. The Piazza, before thè fall of thè Campanile. — In: The Builder, 6 sett. 1902. 1216. Ventura Emilio. — La poesia di Aleardo Aleardi. — In: Coltura e Lavoro, v. XLIV, Treviso, 1902, pp. 88-91, 110-113, 134-136. 1217. Ventura Emilio. — La prima cuna. — In: Coltura e Lavoro, v. XLIV. Treviso, 1902, pp. 138-140. [A proposito dei versi così intitolati di Augusto Serena editi a Roma, Forzani, 1902]. 1218. Venturi Adolfo. — Gabinetto Nazionale delle stampe in Roma: Il libro dei disegni di Giusto. — In: Le Gallerie Nazionali italiane, v. V, Roma, 1902, pp. 391-392, tav. 16. 1219. Venturi Adolfo. — R. Galleria d’arte antica in Roma. — In: Le Gallerie Nazionali italiane, v. V, Roma, 1902, pp. 355-359, tav. 3. [Quadri del Giorgione]. 1220. Venturi Adolfo. — I capolavori della scultura bizantina nella seconda età d’ oro. — In : Cronache della civiltà elleno-latina, v. I, Roma, 1902, pp. 50-53, ili. [I quattro angeli, che stanno sopra mensole romaniche, all’ angolo de' pilastri centrali della basilica di S. Marco di Venezia]. 1221. Venturi Adolfo. — Les caracte'ristiques des anciens maitres ita-liens. — In: Gaiette des beaux arts, Parigi, 1902,5. Ili, v. XXVII, pp. 380-386 ; v. XXVIII, pp. 144-150.