330 SAGRE, FESTE E RITI LA « STROMBATA » A CAMPOBELLO DI LICATA A Campobello di Licata, paese a pochi chilometri da Caltanissetta, la prima Domenica di Settembre viene festeg-giata la Madonna dell’Aiuto, in modo strano e caratteristico. Si inizia con la cosidetta « Strombata » che consiste in una chiassata a suon di musica che accompagna coloro che offrono doni alla Vergine. Generosa è l’offerta che le persone più agiate fanno di cereali. Un centinaio di muli, riccamente bardati, vengono caricati di bisacce colme di grano, e sopra vi montano i rispettivi proprietari. Tutta questa cavalcata sfila dinanzi alla porta della Cattedrale. I cavalieri appena si trovano all’altezza del Tempio, si mettono in ginocchio sulla sella in segno di devozione. Poi a corsa sfrenata si dirigono verso il Magazzino della Madonna a depositare la loro offerta. Tipica è anche la processione con la Statua di Maria Vergine adornata sfarzosamente. Quando la Sacra Immagine è giunta sulla piazza principale, viene fatta retrocedere, e tutti, uomini, donne, bambini si danno a correre verso la Chiesa invocando con alte grida l'aiuto divino. Quando tutti sono riuniti nel Tempio incominciano le solenni funzioni religiose.