Bollettino bibliografico logna, Nicola Zanichelli, 1902, v. I, in-8.°, pp. XI. 436, ritr. 1. [Vi si parla spesso delle relazioni con Venezia]. 221. Cappelli A. — Un viaggiatore sconosciuto del secolo XV? — In: Archivio storico lombardo, s. Ili, v. XVIII, Milano, 1902, pp. 188-191. [Giovanni di Chateaubriand passò per Venezia recandosi al Santo Sepolcro]. 222. * Cappello G. — Le cavallerie della Repubblica Veneta durante il secolo della lega- di Gambrai. — In: Rivista di cavalleria, Roma, J902, giugno, pp. 575-588. 223. Caprile Luisa. — Due poetesse italiane del secolo XVI. — Fi- renze, S. Landi, 1902, in-16.0, pp. 52. [Vittoria Colonna e Gaspara Stampa]. 224. Capuzzello Fortunato. — Il campanile di S. Marco. Scherzo poe- tico. — Roma, Un. coop. edltr., 1902, in-16.0, pp. 15. — Capuzzello Fortunato. — v. Pindemonte Ippolito. 225. * Caro G. — Eine venezianische Gesandteninstruktion vom Jahre 1270. — In : Historische Vierteljahrsclirift, 1902. 226. Caron Andrea. — Cenni storici sulla chiesa di Colloredo in Sos- sano. — Cotogna Veneta, tip. Bortolo Colognese, 1902, in-16.°, pp. 15. 227. Caron Andrea. — Solenni esequie a mons. Antonio Maria Ro- veggio vose. tit. di Amastri e vicario apostolico dell' Africa Centrale celebrate nel Duomo di Cotogna sua patria il 9 maggio 1902. — Vicenza, tip. S. Giuseppe, 1902. 228. Carrara Gio. Battista. — il Collegio di S. Luigi in Verona. Ri- cordi del I. venticinquennio. — Verona, Marchiori, 1902. 229. Carrer Luigi. Dieci lettere inedite e una poesia satirica di Luigi Carrer [pubblicate ed illustrate da] Giuseppe Bianchini. — In: Fanfulta della Domenica, a. XXIV, n. 20, 21, 22, Roma, 18 e 25 maggio e 1 giugno 1902. ^ 230. Carrer Luigi. Lettere inedite di Luigi Carrer a Giuseppe Bian- chetti : 1842 1848 [a cura di] Giuseppe Bianchini. — In: Rivista delle biblioteche e degli archivi, v. XIII, Firenze, 1902, pp. 116-125. 231. Carrer Luigi. - Un sonetto. — In: Coltura e Lavoro, v. XL1V, -Treviso, 1902, p. 87. 232. Carreri F. C. — I conti di Valvasone in Friuli. — In: Giornale araldico genealogico diplomatico, N. S., v. IX, Bari 1901 (ma 1902), pp. 132-136. 233. Carreri F. C. — Le rime di Maria di Spilimbergo. — In : Pa- gine jriulane, v. XIV, Udine, 1901-2, pp. 102-104, 114-116. [Maria di S., n. 1784, m. 1847J.