Bollettino bibliografico 9 59. Barbarteli Eugenio. — Osoppo. 24 marzo — 13 ottobre 1848. — In: Riv. militare italiana, v. XLV, 1900 e XLVI, 1901, pp. 126- 140, 303-325, 512-518. 60 Barbiera Raffaello. — Immortali e dimenticati. — Milano, Co-gliati, 1901, in-8.°, pp. VIII, 487. [Ippolito Nievo], 61. — — Il salotto della contessa Maffei e Camillo Cavour. — Milano, Baldini-Castoldi e C., 1901, in-16.°, pp. 451. [Accenni a cose venete], Cn.--Giuseppe Verdi e Andrea Maffei. — In: Gaietta Musicale di Milano, 1901, pp. 354-335. [Di un’ottava del Maffei per la prima rappresentazione dell’ Attila alla Fenice di Venezia]. 63. Bardusco Luigi. — Sul commercio delle sete in Friuli nel 1839. — Udine, Bardusco, 1901, in-4.0. 64 Barnaba D. Un viaggetto artistico in mandamento di S. Vito. — In: Pagine friulane, v XIII, 1901, pp. 121-125, 137-140, 163-165. 65. Basilica (La) di s. Giustina [di Padova]. Numero unico. — Padova, tip. Antoniana, 1901. f. v. 66. Bass Alfred. — Deutsche Sprachinseln in Siidtirol und Oberitalien. — Leipzig. E. Lucius, 1901, in-8.°, pp. 6 n. n. 105 ili. — Recensione di L On[estinghel] in: Tridentum, v. IV, 1901, pp. 282-288. 67. Battistella Antonio. — L’ultimo ufficio pubblico di Baiamonie Tiepolo. — In: Nuovo Archivio veneto, N. S., a. I, v. II, 1901, PP- 5-34 68. Bedusclii Mazzini. — L’arte e la critica. Considerazioni generali e esame critico della IV Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia. — Verona, R. Cabianca, 1901, in-16.0, pp. 161. 6q Bellini Arturo. — Comacchio peschereccia. Impressioni. — In : Neptunia, v. XVI, 1901, pp. 3-8. 70.* Bellini and Titien. — In : The Architectur, 30 agosto 1901. 71. Bellio Vittore. — Un’antica descrizione della Lombardia. — In: Bollett. della Società pavese di st. pa., v. I, 1901, pp. 75-83, c. I. [Il B illustra un documento (sec. XIV), in cui si descrive la Lombardia, comprendente la Liguria, le Alpi marittime, l’Emilia, la Venezia, il Trentino]. 72. Belloni Antonio. — Intorno a una tragedia di Goldoni. — In: Raccolta di studi critici dedicata ad Alessandro d’ Ancona, Firenze, G. Barbèra, 1901, pp 77-84. 73. — Luigi. — La carrozza nella storia della locomozione. — Mi- lano, Bocca, 1901, in-4.°, pp. 271 ili. [Interessa anche il Veneto] 74 Beltrami Luca. — Vicende della tomba di s. Pietro Martire in Milano. — In: Emporium, v. XIII, 1901, pp. 188-201. [È.l’inquisitore veronese].