Bollettino bibliografico 5 19. Almanach de Gotha, 1902. — [Giovanelli di Venezia, p. 332 ; Porcia del Friuli,, p.»418-419]. ^ 20. AIpago-Novello Luigi. — Fantoni per Fantuzzi? — In: Antolo- gia veneta, v. Ili, Feltre, 1902, pp. 342-352. [Dimostra che l’ode di Giova'mji F'antoni : n Consegna, o figlio della Piave, un’anima», fu scritta perla morte del capitano bellunese Giuseppe Fantfizzi]. 21. [AIpago-Novello Luigi], — Nel primo anniversario della morte del dott. Carlo Bianchetti [da Asolo] VI ottobre MCM1I. — Feltre, tip. 'Panfilo Castaldi, 1902, in-8.°, pp. 19. — AIpago-Novello Luigi. — v. Pellegrini Trieste Pierantonio. , 22. Altipiano (Dall’) dei Sette Comuni. — In : Gaietta di Vene- zia, a. CLX, n. 252, 12 sett. 1902. — [Industria dei forestieri]. 23. a. m. — La facciata della chiesa della Pietà [di Venezia], — In: Gazzetta degli Artisti, a. VIII, n. 4, 8, Venezia, 1902. 24. a. m. — La fine di una leggenda? — In: Gaietta degli Ar- tisti, a. Vili, n. 6, Venezia, 1902. 25. a. m. — Per 1‘ integrità della Piazza Erbe di Verona. — I9 : Gaietta degli Artisti, a. VIII, n. 7 sgg., Venezia, 1902. 26. Amadasi Luigi. — Il generale conte Giuseppe Pianell. — In: Rivista militare italiana,, v. XI.VII, Roma, 1902, pp. 1748-1782, tav. 1. [Specialmente dell’opeta del Pianell a Verona e del ricordo marmoreo ivi dedicatogli]. 27. Ambrosi Bartolomeo. — La mia parrocchia (Biadene). Memorie storico-ecclesiastiche. — Montebelluna, Pulini, 1902, in-8.°, pp. 64. Recensione di Augusto Serena [pseud. : Ariele] in : Coltura e Lavoro, v. XLIV, Treviso, 1902, p. 75 e in: L’Adriatico, Venezia, 3 maggio 1902. 28. Ancona (D’) Alessandro. — Friedrich der Grosse und die ltalie- nei. Deutsche Uebersetzung von Albert Schnell. — Rostock, Stilar, 1902. [v. Bollett. ■ 1901, n. 21]. • 29. Ancona (D’) Alessandro. — Nicolò da Verona. — In: Rassegna ' bibliografica della letteratura italiana, v. Xj'Pisa, 1902, pp. 33- 34. [Un Nicolò da Verona maestro era a Ragusa nel 1333]. 30. Ancona (D’) Paolo. — Le rappresentazioni allegoriche delle arti liberali nel Medio Evo e nel Rinascimento. — In : L’Arte, v. V, 1902, pp. 137-155, 211-228, 269-289, 370-385, ili. [Accenno a Guarino Veronese, Vittorino da F'eltre, Siccone Polénton circa il trivio e il quadrivio. Accenno ai capitelli del palazzo ducale di Venezia, agli affreschi di Giotto nella cappella degli Eremitani di Padova. Riproduzione delle miniature del cod. Marciano lat. XIV 35 Contenente il de Nuptiis di Marciano Capei la].