144 SAGRE, FESTE E RITI LA « SAGRA DEI GELSI » NEL BRESCIANO Questa Sagra, che si celebra ogni anno nel Bresciano, in occasione della celebrazione della festa di San Gottardo, e cioè nella prima settimana di Maggio, è una Sagra carat-teristica, piena di poesia campagnuola, piena di colore e intensa di Fede e di credenza religiosa. La Chiesa centenaria, destinata al culto di San Gottardo sorge nella aperta campagna fra Gambara e Fiesse : si apre soltanto, questa Chiesa, una volta all’anno, appunto per compiere la « Sagra dei Gelsi ». Come è noto, nel bresciano, l’allevamento di bachi da seta costituisce il cespite maggiore di ogni famiglia di rurali : una malattia nel fogliame dei gelsi sarebbe una rovina per tanti bachicultori. Quindi ogni contadino ritiene che la benedizione di un ramo dei propri gels;, significa proteggere il fogliame del gelso, da ogni malattia, e di conseguenza i bachi possono avere largo sviluppo. La mattina che ricorre la festività di San Gottardo, l’ampia prateria che circonda la centenaria Chiesa è gremita di contadini e di contadine, riccamente vestiti a festa, che recano i verdi rami di gelso, con i primi germogli, per essere benedetti. E’ un bivacco di rurali, dai mille colori festosi, che offre uno spettacolo folkloristico veramente impressionante.