332 SAGRE, FESTE E RITI La ricostruzione storica dell’episodio francescano è per-fetta. 1 Cavalieri nei loro costumi dell’epoca, con fazzoletto azzurro e rosso al collo, seguiti da una folla immensa di fedeli, si recano, nella seconda Domenica di Settembre verso i ruderi del Castello di Satriano, dove ora sorge una Cappella. I Cavalieri rievocano l’episodio storico e poi rientrano al galoppo in Assisi. Al ritorno sono aspettati, alla porta della città, dai Conventuali con la reliqua del Santo, e in processione, al suono di musiche, di campane, allo sparo di mille e mille mortaretti, attraversando la città si dirigono alla Chiesa di Santa Maria Maggiore, vicina al palazzo che fu del Vescovo Guido, dal quale S. Francesco fu ospitato prima di recarsi ad incontrare la sorella morta alla Porziuncola. La « Cavalcata francescana » di Satriano è una rievocazione storica puramente religiosa, che richiama però una folla enorme di pellegrini e di stranieri, e soprattutto di fedeli. CAROSELLO STORICO A BARI Dopo la Esposizione Internazionale di Milano, la Fiera del Levante, che si tiene ogni Settembre a Bari, è certamente una delle più vaste affermazioni della nostra penetrazione ed espansione commerciale ed economica in Oriente.