SETTEMBRE 317 LA « SAGRA DELL'UVA » IN ITALIA Questa Sagra si celebra in tutta l’Italia il 28 Settembre di ogni anno. La festa ch’è tipicamente italiana, si celebrava già in alcuni centri e trae le sue origini in particolari riti di Roma antica. Infatti se le Sacre Scritture attribuiscono il primo vino a Noè che uscito dall’arca, dopo il tremendo cataclisma, ebbe a piantare la vite e procedette ad una rudimentale vendemmia, spremendo il succo dell’uva ed inebriandosene, i pagani attribuivano, invece, a « Bacco » il primato della scoperta del vino. La vendemmia era accompagnata da gioconde feste in onore di Bacco che si intitolarono « Baccanali » e si svolgevano in ottobre con riti e cerimonie complicate. Bacco non era soltanto il dio del Vino, ma rapprese^ tava anche la potenza fecondatrice della natura che distrugge perennemente se stessa e perennemente da se stessa si rinnova. « Le feste bacchiche » si svolgevano con danze, e con libazioni. Il fuoco sacro veniva spento da torrenti di vino e i tripodi fumiganti si trasformavano in fontane del liquore bacchico a cui tutti si abbeveravano agitando tralci ricchi di pampani e turbinando in danze. I baccanali trasmodarono nei tempi successivi tanto che il Senato romano dovette intervenire e proibirli.