LA « DANZA DEI CERI » A CATANIA La Sicilia è ricca di Sagre, feste e Rtti. Ognuna di esse ricorda costumanze di dominazioni straniere che dilaniarono la fiorente isola. La « Danza dei Ceri » — che rammenta la famosa « Danza dei Gigli » a Nola — si svolge durante la festa di S. Agata. Le feste di questa Santa, venerata da tutti i siciliani, durano cinque giorni: e s’iniziano la prima settimana di Febbraio. Festa religiosa, ma anche piena di folklore, perchè costumanze, riti, e cerimonie hanno tutte un sapore caratteristico di epoche ormai tramontate. La riesumazione di queste costumanze siciliane costituiscono appunto, nella sceneggiatura religiosa, il folklore che richiama migliaia e migliaia di forestieri. Oltre alla ricostruzione del grandioso Carro Trionfale — la famosa e storica « Vara » che viene a portare in processione da un centinaio di fedeli — il quale Cirro, per la sua tipica formazione ricorda carri di trionfo spagnuoli; un’altra caratteristica è il trasporto delle « Candelore ».