MARZO 91 tradizionale cista della « Pasquetta » richiama ogni anno migliaia di persone da tutta la riviera gardesana ad un festoso pellegrinaggio dedicato alla memoria della nove volte secolare Veneranda Regina Adelaide che vi fu per lunghi anni prigioniera di Berengario II. I gitanti si arrampicano fino al monte, per le mulattiere ed i sentieri, recando provviste e fisarmoniche. Si balla sulPEremo, si mangia allegramente, e solamente verso il vespero i « pasquettari » fanno ritorno sul lago di Garda. LA « SAGRA DI CORZANO » A CORZANO La Sagra di Corzano, in Romagna, si svolge ogni anno la prima domenica dopo Pasqua. Si parte da Cesena (prov. di Romagna) e il treno reca il turista a San Piero in Bagno, centro della Sagra. Questa Sagra è una caratteristica festa religiosa che si celebra sul colle di Corzano, nella Chiesa in prossimità dei ruderi dell’antico Castello dei Conti Guidi. Partecipano a questa « Sagra » migliaia di fedeli della valle del Savio, da San Pietro in Bagno e paesi vicini. Cortei, processioni, escursioni sul colle di Corzano, musiche, fuochi, caratterizzano questa « Sagra » millenaria, la quale rivela il carattere forte ed indomito della Romagna. La sera precedente a questa « Sagra », su tutte le colline circostanti vengono accesi dei grandi e caratteristici fuochi.