LE « PRIMAVERE ITALICHE » 25 scente sviluppo di Livorno moderna, e la città che, a differenza d’altri luoghi famosi della Toscana, non aveva eminenti vestigia d’arte da conservare, ha potuto espandersi ed abbellirsi liberamente, favorita dalle doti naturali del suo incantevole territorio. Affermatasi sempre più nei traffici mercantili attraverso il corso degli anni, Livorno aveva già un’attrezzatura marinara notevolissima all’alba del Risorgimento italiano. La costruzione del Molo Nuovo, la creazione di poderosi Cantieri marittimi valsero ad aumentare l’importanza del suo Porto, oggi fra i più importanti d’Italia. Sorsero industrie navali gigantesche, come il famoso Cantiere Orlando, gloria di Livorno, industrie metallurgiche e fabbriche varie. Oggi Livorno ha una popolazione di circa 120.000 abitanti, e la recente amplificazione della sua provincia sino a Piombino, ha accresciuto grandemente l’importanza del suo territorio. Per gli attivi commerci marittimi ch’ebbe sempre con varii Stati e segnatamente con l’Inghilterra, Livorno ha una notevole colonia residente inglese e l’affluenza continua di forestieri d’cgni nazionalità, è degna di rilievo. La città è eminentemente salubre, illuminata dal più fulgido sole, bene arieggiata per la prossimità del mare e delle colline. Caratteristica principale del paesaggio di Livorno è l’ampiezza dell’orizzonte marino e di quello terrestre. La incantevole sinuosa costiera, protetta dai candidi massicci delle Alpi Apuane, è visibile in giornate chiare sino al golfo della Spezia, mentre dinanzi a Livorno si vedono gli azzurri profili delle isole della Gorgogna e dell’Elba emergenti dall’ampio Tirreno.