334 SAGRE, FESTE E RITI dame, dieci per Nazione, in perfetto costume nazionale, assise su dodici carri. All'imponente avvicendarsi di parate seguirà lo schieramento dei cavalieri e dei torneanti, che, dopo aver reso gli onori alla voce, si incolonneranno in corteo, verso la Fiera del Levante. Questa rievocazione storica di feste, tornei, caroselli italo-orientali non deve sfuggire all’attenzione del turista, perchè è di una importanza veramente grande, non solo dal punto di vista storico ma anche dal punto di vista folkloristico. LA « SAGRA DEL FUOCO » A BRESCIA Il 14 Settembre di ogni anno il locale Dopolavoro organizza la « Sagra del fuoco » in onore del civico Corpo dei Pompieri, l’origine del quale risale ad una Corporazione di mestiere medioevale che si assunse volontariamente la missione di spegnere gli incendi e si elesse a patrono S. Antonio al quale eresse un altare nella storica Basilica di San Francesco. Alla festa intervengono anche i pompieri di Como, Bergamo, Cremona, Verona, Vicenza, Lonigo, Chiari, Ve-rolanuova, Palazzolo sull’Oglio, Montichiari e Manerbio per svolgere un’importante saggio di esercitazioni nell’ampio stadio, alla presenza di tutte le Autorità civili, militari, politiche, e di una grandissima folla.