126 SAGRE, FESTE E RITI torno una Cappella. Qualche anno dopo vi eressero proprio una chiesetta, che fu consacrata nel 1875. Fecero costruire, poi, una statua della Madonna e, istituirono la festa della Madonna della Rocca, la quale, da allora, si è svolta ogni anno ininterrottamente; e ad essa la cittadinanza tiene moltissimo essendo diventata ormai una tradizione. D’altra parte, si tratta della festa religiosa più suggestiva. Essa si svolge di notte. Quando le tenebre sono scese la Rocca s’incendia di mille e mille colori fantasmagorici e la processione si snoda per la strada di Montecassino. La processione s’inizia a mezzanotte, e mentre tutta la Rocca si scuote, sotto un martellare di potenti granate, fuochi di gioia lampeggiano nella notte per tutta la valle ubertosa a simboleggiare la fede ardente di quelle popolazioni religiosissime. Spettacolo grandioso, vero tripudio di fede e di amore, al quale ogni turista dovrebbe assistervi, che t¡chiama folle enormi di pellegrini, nei loro variopinti costumi, da ogni parte della provincia napoletana.