LUGLIO 257 do un’antica consuetudine, al Lido per vedere dal mare il levar del sole. E non sono pochi coloro, che di primissimo mattino, si immergono nelle acque dell'Adriatico, come per un bagno di purificazione. Ma il « clou » della « Festa del Redentore » è rappresene tato dalla storica « regata », la quale si svolge — nei costu-mi dell’epoca — nel Canal Grande. La baldoria ha termine nella serata della domenica la-sciando, in chi ha assistito alla festa, una profonda impressione di Venezia, la città che più di ogni altra è sorgente inesauribile di sorprese e di meraviglie. RITI RELIGIOSI A LA MADDALENA 11 22 luglio di ogni anno si celebra a La Maddalena la festa patronale di Santa Maria Maddalena. Vari comitati presieduti da Autorità politiche e militari si dedicano con molta alacrità aU’allestimento di un ricco programma di festeggiamenti, a completamento delle solenni funzioni religiose che vengono celebrate in onore della Santa. Luminarie sfarzose, fiere di beneficenza, lotterie, grandiosi fuochi artificiali, gare sportive tra i dopolavoristi, regate tra imbarcazioni militari e borghesi richiamano una folla di gente a La Maddalena per i tre giorni (20, 21 e 22 luglio) durante i quali si svolgono tutti i festeggiamenti di carattere civile e religioso. 17