Ed è pure noto che nel ricostruire la chiesa di San Maurizio, a cui si stava attendendo in quegli anni, si volle rievocare così nella pianta, come nell’insieme costruttivo ed in alcuni particolari architettonici, la chiesa Sansoviniana che allora stava per essere irrimediabilmente distrutta. LE OPERE DEL SANSOVINO NELLA BASILICA DI SAN MARCO. Della Basilica di San Marco Jacopo Sansovino fu, per circa un quarantennio, dal 1529 al 1570, anno della sua morte, proto amoro-rosissimo. Ma già prima di assumerne, come tale, la conservazione e la cura, nel 1527, al momento della sua venuta a Venezia, egli ebbe a intraprendere nella Basilica, che già da tempo presentava serie mi-naccie di rovina, larga opera di restauro provvedendo al rafforzamento della cupola e della tribuna dell’abside con un contrafforte esterno e con un anello di ferro stretto intorno al rocchello di base della cupola stessa : restauro che « fece stupire Venetia » e che gli valse, due anni dopo, la nomina a protomaestro dei Procuratori. Nel sito più augusto della chiesa, nel Presbiterio, si accoglie il gruppo più cospicuo di sculture del maestro; come risulta inoltre da testimonianze documentarie, il Sansovino attese a dare aspetto più decoroso all’insieme di questa parte della Chiesa, dirigendo la costruzione dei dossali intarsiati lungo le pareti, provvedendo alla preparazione dei preziosi arazzi, che qui si appendevano nelle maggiori solennità religiose e che ora si conservano nel Museo della Chiesa, adornando di balaustre a transenna, le tribune superiori dell’organo. I parapetti delle due piccole Tribune dei cantori che si aprono a destra ed a sinistra del Presbiterio, si ornano di un importante ciclo di rilievi in bronzo, opere sue, rappresentanti le Storie di San Marco. Anteriore cronologicamente per esecuzione, è il gruppo dei rilievi del « pergolo » di destra, già compiuti nei primi mesi del 1537, in cui il maestro ebbe a collaboratori alcuni suoi scolari come Tiziano Minio padovano, Tommaso da Lugano, Luca Lancia napoletano; rappresentano episodi della Vita di S. Marco: i.° San Marco che battezza ad Alessandria d’Egitto Ariano e i suoi compagni di fede. - 2° San Marco è tratto in martirio con la