Particolare della Porta della Sacrestia in S. Marco NOTIZIE CRONOLOGICHE DELLA VITA E DELLE OPERE DI JACOPO TATTI DETTO IL SANSOVINO (l) i486 - 2 luglio. Jacopo Tatti, figlio d’Antonio, nato a Firenze viene battezzato nella Parrocchia di San Pier Maggiore. Prima che il Milanesi nei suoi commenti alle Vite del Vasari rendesse nota questa testimonianza documentaria, incerta era la data di nascita del Sansovino fissata nel 1477 o nel 1479 o nel 1490, a seconda che si propendeva ad accettare e a tener per buona, la testimonianza offertaci dal Vasari, o dal figlio Francesco Sansovino, nell’iscrizione che egli avrebbe fatta incidere sulla tomba del padre, un tempo esistente in San Geminiano, o dall’atto di morte, che ritrovato dal Temanza, fu da questo scrittore per la prima volta pubblicato nella Biografia del Sansovino. IL PERIODO FIORENTINO, c. 1502. Il giovane Jacopo in età di circa sedici anni entra nella bottega di Andrea Contucci detto, dalla sua patria, il Sansovino, che ritornato dalla Spagna, stava lavorando in quel tempo a Firenze attorno al Battesimo di Cristo per il Battistero fiorentino. (') Vennero qui raccolte schematicamente, in forma succinta, le principali notazioni cronologiche della Vita e delle Opere di Jacopo Sansovino, quali oggi risultano alla luce dei più recenti studi sul Maestro. l7