1543- II Magistrato alle acque richiede il parere del Sansovino su certi lavori di arginatura al fiume Livenza. 1543 - 44. Era di quest’epoca compiuto l’altare eretto su modello del Sansovino, per la famiglia Nichesola nella Cattedrale di Verona, destinato ad accogliere come pala « l’Assunta » di Tiziano. J544- È compiuto il secondo gruppo di rilievi in bronzo con le Storie di san Marco, preparati dal Sansovino per il « pergolo » di sinistra, nel Presbiterio della Basilica di san Marco. 1545 - 18 dicembre. « Venare alla sera ad un’ora di notte rovinò la fabbrica nova de rimpetto al Palazzo, alla parte verso la Panataria » : il Sansovino è incarcerato, ma tosto, con l’intervento di amici liberato, risarcisce a sue spese, in men di un anno, i danni causati dal crollo; rimettendo il nuovo edificio della Libreria nelle preesistenti condizioni, così da poter procedere sollecitamente al compimento delle sedici prime arcate della costruzione. 1546. È deliberata per ordine dei Procuratori la fusione in bronzo della Porta della Sacrestia di S. Marco, sul modello preparato dal Sansovino. 1547- Invitato dal Capitolo Vescovile di Padova, il Sansovino presenta un progetto per la costruzione della Tribuna di quella Cattedrale : progetto che suscita contrasti e viene di poi abbandonato. 1548. Provvede ad alcuni restauri al Campanile di S. Marco. - Nuovi restauri si rendono necessari nel 1562. 25