La Facciata della Chiesa di Santo Spirito in Isola ora distrutta. Da un’incisione del Visentini - sec. XVIII. NOTA BIBLIOGRAFICA T a fonte più antica per la biografia di Jacopo Sansovino è Giorgio Vasari; ■*—'1 il quale scrisse due « Vite » di Jacopo Sansovino : la prima, pubblicata mentre il Sansovino era ancora in vita, fa parte dell’edizione Giuntina delle « Vite » del Vasari, del 1568, inclusa da c. 792 a c. 829 del « Secondo et ultimo Volume della Terza Parte »; la seconda, apparsa alcuni anni più tardi, certamente dopo il 1570 anno della morte del Sansovino, fu dal Vasari medesimo « ... in più luoghi ampliata, riformata et corretta... » e pubblicata in un volumetto a parte, in quarto, di 28 facciate, senza anno e indicazione di luogo. - Scritta probabilmente, come suppone il Cicogna, per onorare la memoria del Sansovino e diffusa in numero ristretto di copie, questo opuscolo oggi è assai raro: tanto che dall’esemplare che si conserva alla Biblioteca Marciana, da cui venne tratta l’incisione che orna la copertina del presente volumetto, Jacopo Morelli nel 1789 fece tirare una nuova edizione dallo Zatta. Fra le opere maggiori, relative specialmente al « periodo veneziano » del Sansovino, sono da ricordare: Vasari Giorgio. — Vita di Jacopo Sansovino scultore et architetto fiorentino... - s. a. Vasari Giorgio. —- Le Vite dei più eccellenti pittori, scultori ed architettori, con nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi. - [voi. VII, pag. 485-553] Firenze, 1878 - 85. Vasari Giorgio. — Vita di Jacopo Tatti detto il Sansovino, con una Introduzione Note e Bibliografia di Giulio Lorenzetti. - Firenze, 1913. 91