GIUGNO 201 è quella che attraversa i colli Euganei; e per questa s’incammina Antonio col fido compagno. E come giunse sulla vetta del sommo Colle (probabilmente il monte Teoio) come vede la magnifica distesa della pianura con al centro sua Padova « extollebatx situm mirificis laudibus » e predica dalla città quella gloria che splendette nei secoli seguenti. S. Antonio di Padova morì, in odore di santità, il 13 Giugno 1231. Da quel giorno s’iniziò la sua Apoteosi che la Chiesa cattolica festeggia grandemente. E’ una festa puramente e semplicemente religiosa ma che chiama a raccolta 1 fedeli di tutto il mondo. IL « MIRACOLO DEI, GIGLIO » A TEATINO A mezzo chilometro da Teatino, in quel di Foggia, si erge la Chiesa di Santa Maria dell’Assunta. In questa Chiesa, in una nicchia, vi è la statua di Sant’Antonio rivestito da abiti francescani. Questa statua dal 1822 opererebbe gloriosi Miracoli. E per queste virtù soprannaturali, data la fede di quelle laboriose popolazioni, è da immaginarsi il concorso della folla che attende il « miracolo ». Da questo « miracolo » i contadini traggono gli auspici per la stagione agricola. Il 13 Giugno di ogni anno, la Chiesa di Santa Maria