276 SAGRE, FESTE E RITI La « Giostra » si svolge nella monumentale piazza Vasari, e l’organizzazione di tali tornei spetta alla lodevole attività del Dopolavoro Aretino. La « Giostra del Saracino », riproduzione rigorosamente storica di un torneo che, le cronache registrano creata fin dal ’500, ricorda il « Palio di Siena » ed altri tornei medioevali del genere. Una folla enorme, specialmente di turisti stranieri, si riversa nella cittadina aretina, per assistere ad uno spettacolo veramente interessante non solo dal punto di vista storico, ma anche dal punto di vista folkoristico. Il corteo che precede la « Giostra » è veramente suggestivo, perchè i costumi sono fedelmente riprodotti, e tutta l’azione coreografica è rigidamente osservata. Spettacolo di colore superbo e spettacolo di masse travolgenti. LA « SAGRA DELLE PESCHE » A CASTEL GANDOLFO Castel Gandolfo, o più comunemente Castello, è uno fra i più ridenti paesi dei Colli Laziali, mèta incantevole di escursioni, e ricercato soggiorno di villeggiatura, tanto che fu scelto come dimora estiva dai Papi, possessori del grandioso Palazzo Pontificale ivi costruito dal Maderno per Urbano Vili. Se nei giorni festivi sono numerosi i romani che