APRILE 97 be di carta. Nei giorni di festa sembra di assistere ad una battaglia di lanciateri di bombe. Caratteristico il canto della a carrese », al quale prendono parte miglialia e migliaia di persone, nei costumi della regione, precedute dai « carnei » e cioè dai partecipanti alle corse dei carri da buoi, come se fossero dei toreadors pronti a scendere nell’arena! Nei tre giorni di festa avvengono grandiosi processioni religiose in onore di San Leo, che culminano con la grandiosa impressionante, quasi paurosa, fantastica corsa dei carri tirati da buoi. Queste feste nel Molisano, eminentemente religiose, ma con sfondo pagano, sono degne di essere presenziate dal turista, in cerca dell’originale, del folklorismo, e del caratteristico, tutto ammantato da una potente invincibile fede religiosa. IL RITO DELLA « DEA FLORA » A SAN REMO San Remo, con le sue ville, con i suoi sontuosi alberghi, mèta preferita di numerosi forestieri per il clima meravigliosamente adatto sotto ogni rapporto ad un delizioso soggiorno invernale, deve la sua bellezza in gran parte alla dovizia di ville e giardini, dove la sontuosa architettura gareggia con una mirabile flora nell’aria balsamica. Gli stranieri, i turisti, trovano in questa stazione balneare, (la quale più che ligure può definirsi internazionale), un completo insieme di