jERKj Ma il is i 1 dlia içt e vdes e i rriin afrith shokt tc tiij të meniam tçê inbase klaan. GJERGJI â Se ju shok, tc besmit tâim, u sdua shoh mëë çpiit tc bardha ku te vatra rrii ndë dimbër. ku te der.t rrii ndc vere, gjindìa tçc te szembra kam ! * Bumni ktu njc burk, uçtrorc, akjc i humbet, akjó ¡ gjerc te me nzënjë mua me pelën e me armszit t'ime gjith. * Do më ç ko jen breszat ngchrah, back me ató ndë helm ndë gehas, i harruam, do Iaftaris. Po ndë vonë ndo bulkjeer 91 moribondo Giorgio Manisi e i compagni dâarmi gli stanno intorno ! T> mesti e quasi piangenti. GIORGIO â O compagni miei fedeli, io non vedrò più le bianche case dove al focolare sta nellâinverno, dove alla porta sta in primavera, la gente che ho nel cuore ! Scavatemi qui una fossa, o guerrieri, tanto profonda e tanto larga che possa capire me con la giumenta e con tutte le armi. Passeranno sul mio capo le generazioni, ed io con esse nel dolore e nella gioia, dimenticato, palpiterò. Ma finalmente qualche agricoltore 91