LUGLIO 251 Processioni, spari, luminarie si seguono per diversi gior-ni richiamando largo intervento di forestieri da centri vicini e lontani della provincia. Assai caratteristica la « cavalcata » tradizionale di guerrieri quale scorta al Simulacro della Vergine e particolarmente interessante l’incendio del carro artistico e simbolico della Madonna. Questa annuale distruzione del carro destinato a portare in trionfo la « Madonna della Bruna », è intesa e vuol significare che Matera intende di lavarsi di ogni scoria mortale, per rendersi degna della soave immagine che sorride, benedicendo, alle campagne feconde ed al popolo devoto. La « cavalcata dei guerrieri » è uno spettacolo folklori-stico di grande importanza e che il turista dovrebbe assolutamente presenziare, perchè termina in una « fantasia » prettamente araba, di grande effetto e sopratutto caratteristica per i costumi indossati dai Guerrieri della Madonna. LA MADONNA DEL CARMINE E « LA FESTA DE’ NO ANTRI » A ROMA La festa della Madonna del Carmme, è diventata per gli abitanti del Trastevere (il più popolare dei rione di Roma) la « festa de ncriantri ». Profondo è il culto che i trasteverini nutrono per la loro Patrona, e, nella sua annuale festività, non mancano di onorarla nelle forme più solenni. Semplice è la leggenda che si narra sul Simulacro della