LUGLIO 265 Negli abiti di queste graziose figlie della montagna predomina l’azzurro nelle più tenue sfumature o lo scarlatto vivo, e questa vivacità di colori è piacevolissima. Anche le donne di Moncalvo Monferrato, cantando La bela mónfrinota ricordano la trincea del Grappa con i fanti della Brigata Como, che in maggioranza appartenevano alla Provincia di Novara. Sfilano i contadini valdostani (gli uomini in cilindro, le donne con la tipica cuffietta bianca). Al gruppo valdostano seguono: Miaggina (Valle Infrasca), Serravalle Scrivia e la Valtellina. Il corteo è chiuso dalla caratteristica Milizia Napoleonica di Calasca, tradizionale e legittimata dal lungo corso degli anni, sicché ora è un vero battaglione in grande parata rr.i-litare e guardia d’onore delle feste di Agosto nella Valle Angasca. BATTAGLIE CONTRO I SARACENI IN ABRUZZO Tollo e Villamagna, sono due ridenti paesetti abruzzesi, che guardano, attraverso boscaglie e pendii impervi, verso l’assolata Pescara. Tollo è Comune: mentre Villamagna è una frazione. Ottime comunicazioni stradali, specialmente da Ortona a Mare e da Chieti, permettono al turista di poter visitare i due predetti paesetti abruzzesi, appollaiati sopra delle ubertose colline.