cliôj çkëndijê ?... td.'iè u, tnbi pak, i shuar, ngche do shoh mêë dritên bardhë-ngc.iô do shoh niOO gjelên t’ime sionjOa Skjevê, shokje e dashur. ’ — O Sÿchuur D.m. mos u helniô. SGCHUUR Falem, Gjon. arrure miré ! Si do vee kjo luft për nee? GJON — U kam bes se ndutu drekj. 66 ìietro il sangue che avea versato j] lungo la strada Sguro de’ Dana, il quale s’era trascinato sotto una quercia per chiudere in pace gli occhi, camminava Shavarro. Vide l’eroe con le spalle appoggiate a’1 tronco; egli era assai mesto poiché pensava il suo cavallo morto. SGURO Povero cavallo mio, un momento avanti tu saltellavi come lepre; l’occhio tuo mandava scintille !... Anch’io tra breve, spento, , non vedrò più .la bianca luce; non vedrò più la vita mia, la signora Venere, sposa adorata. — O Sguro Dana, non t’accorare. SGURO — Addio, Giovanni, ben giungi ! Come vuol finire per noi questa battaglia?- GIOVANNI — Io credo che molto bene. 67