AGOSTO 309 LA STORICA FESTA DELL’« ’NZEGNA » A NAPOLI L’ultima domenica di Agosto, e, talvolta la festa viene rimandata a Settembre, a Napoli si rinnova la popolare e tradizionale festa dell'« Nzegna », con caratteristici cortei storici che rievocano la festosa Corte di Ferdinando IV, detto « Re Nasone » e della Regina Maria Carolina. La festa tradizionale e marinaresca, si svolge nel rione di Santa Lucia. I due sovrani sono impersonificati da figure notoriamente tipiche del predetto popolarissimo rione, mèta di tanti turisti e di tanti innamorati, desiderosi di luce, di mare e di sole. II corteo grandioso non muove più — come una volta — dalla Reggia : ma dal modesto vicolo « Pallonetto » a Santa Lucia. Preceduto da un imponente battistrada, a cui fanno seguito quattro araldi a cavallo, muniti di luccicanti trombe, il corteo imbocca la via Egiziaca e poi la via Gennaro Serra, per lasciarsi ammirare in Piazza Plebiscito. Prosegue, quindi, per via Cesare Console ed attraverso S. Lucia entra nel Borgo Marinaro. Dopo gli araldi trombettieri, si ammira il Comandante delle Guardie del Re che è sempre impersonifìcato da una « macchietta » napoletana, e precederà un plotone di soldati in costume del tempo.