148 SAGRE, FESTE E RITI reca il tradizionale barile d’olio alla Santissima Annunziata; poi una sfilata di carri rurali ricolmi dei più saporosi prodotti agricoli e orticoli toscani, e poi recite, balli campestri e cene e cenoni in onore del « Duca » e della sua Corte. I festeggiamenti durano, nel rione di Legnaja, 15 giorni. LA « SAGRA DEI SERPARI » A YILLALAGO Sulle altissime rocce, che sovrastano le rapatissime gole del Sagittario, in quel di Sulmona, sono costruite, in lunga teoria, le case di Villalago, che si distendono in fila sullo sbarramento naturale che attraversa la Valle ubertosissima» Villalago conserva gelosamente le tradizioni paesane,, specialmente quelle che si riconnettono a credenze religiose: per le quali, anche con il passar degli anni, conserva fermissima la Fede. La prima domenica di Maggio d’ogni anno il piccolo' paese abruzzese celebra la festa di San Domenico. La statua del Santo viene solennemente portata in processione seguita da una folla di devoti. Ma lo spettacolo più interessante è dato dal fatto che l’immagine di S. Domenico è abbondantemente avviluppata nella testa, nelle braccia, nei piedi e nelle mani da biscie e vipere raccolte dai « serpari » senza che avessero a correre pericolo di sorta. Perchè tanto profonda è la Fede in quelle popolazioni ancora così semplici e primitive, che esse sono sicure che nel