208 SAGRE, FESTE E RITI trionfante fra le tradizioni che si rinnovano nella provincia romana. Roma, che in tempi remoti, celebrava la festa delle fragole nel giorno di S. Antonio Abate e cioè nella prima decade di Giugno, ha rinunziato a celebrare questa Sagra, trasferendola a Nemi, sede più naturale. Questa festa gentile e profumata, di puro godimento agreste, nella primavera piena di sole e di bellezza, richiama a Nemi una folla enorme, per assistere a spettacoli veramente interessanti e pittoreschi. Il programma di questa Sagra è veramente interessante. Al mattino grande corteo di bellissime donzelle recanti cesti colme di fragole, nei costumi tipici del luogo; nel pomeriggio offerta gratuita a tutti i forestieri di cestini pieni di fragole: poi sfìlamento di carri simbolici e allegorici, concorsi mandolinistici, danze, canti, fuochi pirotecnici etc. etc. LA « GIORNATA DELLA MONTAGNA » IN ITALIA La « Giornata della montagna » è una festa degli « scar-poni » che ogni anno si svolge in tutta Italia la seconda o la terza Domenica di Giugno, patrocinata dal Club Alpino Italiano. Lo scopo di questa simpatica festa è quello di innamorare gli italiani alla montagna, e invogliarli a gite alpestri, gite sane che irrobustiscono il corpo, ed offrono allo spirito sensazioni dolci e benefiche.