AGOSTO 293 Candelieri è data dal fatto che i portatori camminano in modo che il candeliere vacilli e cosi le mille e variopinte bandiere di seta che l’adornano, si agitano al vento, of-frendo un vago spettacolo. LA « FESTA DEI CANDELIERI » A SASSARI In nessuna regione d’Italia i tradizionali costumi popolari sono conservati come in Sardegna. Le feste locali conservano un carattere di un grandissimo interesse per chi vi assiste. Il 15 Agosto di ogni anno si celebra con grande concorso di popolo la festa dei « Candelieri » a Sassari. Questa festa fu istituita nell’anno 1630 in onore del' l’Assunta, che liberò la città da una tremenda pestilenza che mieteva centinaia di vittime. Solenni funzioni religiose ricordano il miracoloso intervento. Ma nel programma dei festeggiamenti l’offerta alla Madonna dei « Sette Candelieri » è la cosa più tradizionale. Questi « Sette Candelieri » sono costituiti da grandissimi ceri con relativo piedistallo. Per mezzo di quattro stanghe, questi Candelieri, la cui colonna è alta ben tre metri ed il capitello tutto riccamente decorato, viene trasportato da otto uomini tra una folla di devoti che non manca mai di intervenire aH’annuali cerimonia.