MARZO 81 STRANI RITI PASQUALI A SAVONA Durante la settimana di Pasqua si svolgono in Italia interessanti celebrazioni. Alcune hanno carattere essenzialmente mistico e religioso: altre con sfondo folkloristico e pittoresco, mentre altre ricostruiscono fedelmente gli antichi Sacri Misteri. Nell’interesse del turista, noi riferiamo le più importanti celebrazioni, alle quali, da secoli, prendono parte delle folle enormi. A Savona, piccola e ridente cittadina, a pochi chilometri da Genova, la processione del Venerdì Santo e cioè dell’antivigilia di Pasqua, costituisce uno spettacolo essenzialmente mistico. Gli storici affermano che questa processione è nata quando, nel primo Medio Evo, la città era tutta aggruppata sullo scoglio di Priamare dominato dal Duomo di Santa Maria (donde ogni manifestazione partiva e dove tornava). La processione del Venerdì Santo trasse senza dubbio origine dagli antichi Misteri Sacri. In essa, dall’azione drammatica si passava alle figurazioni plastiche; da queste alla salmodia, alla « disciplina » applicata sulla pubblica via dalle Confraternite o « Casacce » e dai « flagellanti » che si percuotevano reciprocamente, al cospetto del popolo commosso. La Confraternita di N. S. di Castello, la più antica di Savona, assunse in tempo remoto il patrocinio della proces- 6