legoiare Soinasco diligentemente inciso da ma- io maestra. L. i: Rosalia, ossia la fanciulla sedotta: Aneddoto 3el Sig. d’Arnand. 8. 1785. L. x: Rosmunda . Tragedia del Co. Vittorio Alfieri d’Asci 8. 1792* , L. j-xo SAggio sopra 1’ uomo di Alessandro Pope, tradotto dall’originale inglese in prosa italiana. 8. 1788. L, 1:10 Saggio sopra 1’Ospitalità ,• e gli Spedali del Co: Pietro Caronelli Socio di molte Georgiche Accademie nazionali ed estere. S. 1792. L. x: Saggio sopra 1* Architettura del Co. Algarotti. 12. 1784. L. .'i 5 Saggio sopra 1* Accademia di Francia, eh’è in Roma del Co. Algarotti. 12. 17X4. L. '.15 Saggio Storico del Co. di Cagliostro , e della Contessa Serafina Feliciani sua Moglie . Edizione ornata del Ritratto del Conte , e della Contessa. 8 1790. L. z: Saggio sulle vie di comunicazione del veleno sifilitico e sulla cura generale atta a distrugger- lo con alcune osservazioni pratiche di P. F. Martin , presentato alla Scuola di Medicina di Parigi . 8. 1802. L. 1:10 Salisbury , ossia la Vedova non sedotta ; del Sig. d’Arnaud. 8. 1S00. L. v. Salmi di David, con la traduzione a fronte , e un Commentario letterale inserito nella medesima , del P. de Carrieres Sacrdote dell’Oratorio, Prima ¥'*'•? Veneta. 8. 1794- L. 6: _ Sa> 1 Cn TT‘~-:o Alfiecid’Asti. 1—i-io„ Clic . tore. Nuova Edizione accresciura. i. co utile modo di Fabbricare li Granaj, deimezs zi di conservare in essi il Grano , e difenderlo dagl’animali divoratori. II. Della vera maniera di distribuire gl’alberi, r. per 1’Agricoltura , i. per Ji Giardini, 3. per i Confini, grand’ oggetto che fu sempre trascurato. III. Utile esperienza sulla Piantagione del Frumento per avere una ricchissima raccolta, b’. 1804. L. 1: --Del Maremmano, nel quale restano descritte le faccende mensuali del Lavotatore Maremmano. Nuova Edizione accresciuta, f. Della più utile maniera di seminare il Frumento . II. Del modo più sicuro per mettere in uso il Gesso, e la Ventolana. III. Di un nuovo Ritrovato d’ingrassare il Terreno con grande utile , e poca spesa. IV. Il petodo per conservare sano il Pollame. 8.1804. !-• i:,o --Del Vignaiuolo, nel quale restano descritte le faccende mensuali del Vignaiuolo , guida necessaria al Coltivatore di questa ricca Pianta per avere un prodotto al doppio del consueto. 8. 1793- L. :i® --Dell’Ortolano, nel quale restano descritte le faccende mensuali dell’Ortolano , ossia Raccolta di precetti utilissimi, formati dalla più diligente pratica, e tratti dai migliori Maestri di questo ricco ramo d’ Agricoltura . Nuova Ediz. accresciuta di due piccoli Trattati: l’uno sulla seminagione e cultura dei Carciofi; 1’ altro sul Porco domestico: quest’ ultimo è diviso in 16. Sessioni, nelle quali si danno molti insegnamenti importanti per trarre da questo animale un annuo considerabile provento. 8. 1S02. L. 1:10 ---Df' Giardiniere Fiorista , nel quale rc- 1 Accende mensili' riardi-