AGOSTO 307 CAVALCATE MEDIOEVALI A BOVINO Bovino, in provincia di Foggia, si trova sul contrafforte tra la valle del Cervaro e la Val Biletra. Bovino fu incendiato dall'imperatore Ottone nel 969. Fu poi feudo di varie potenti famiglie. Il paese ha un Duomo sorto nel 905 di qualche interesse storico ed artistico; ma rifatto alla fine del 1200. Esistono nel territorio ruderi di un Acquedotto romano, e, nella strada, a sinistra della Chiesa, resiste ancora alle ingiurie del tempo, benché malamente ridotto, l’ex Palazzo Ducale. Tra la stazione ferroviaria ed il paese sorge il « San-tuario della Madonna di Valléverde » per la quale profonda è la devozione dei fedeli. Nei giorni 28, 29 e 30 Agosto di ogni anno si celebra in questo Santuario la festa della Madonna. Da Bovino e dai paesi vicini convengono al sacro luogo masse di pellegrini per implorare la divina protezione. Il giorno 29 ha luogo una caratteristica cavalcata di oltre 200 fedeli, in costume siciliano, i quali da Bovino si recano al Santuario. L’equestre corteo vuol rievocare un costume medioevale per cui oltre al doveroso omaggio alla protettrice della città. Bovino intende riaffermare ogni anno l’indiscusso suo diritto di patronato sul campestre Santuario in confronto dei paesi limitrofi.