LA « SAGRA DELLE CATENE » A ROMA A pochi giorni di distanza dai festeggiamenti della Madonna del Carmine in Trastevere, e cioè nei primi giorni di Agosto, i fedeli del popolare rione Monti celebrano la « Sagra delle Catene ». I buoni monticiani sono orgogliosi del possesso di questa Reliquia che si custodisce gelosamente nella bella Chiesa di San Pietro in Vincoli, entro un reliquiario protetto da un elegante cancello di bronzo, attribuito ai fratelli Poliamolo. Poetiche e bizzarre sono le leggende che hanno dato vita al culto delle Catene che avvinsero San Pietro nella sua prigionia, alle quali vicende si ricollega un’altra delicata e patetica storia, quella di una vergine di gran bellezza e di nobile sangue, diletta figliuola spirituale dell’Apostolo alla quale impose, ingentilito, il proprio nome: Petronilla. La leggenda ci mostra la fanciulla angosciata e piangente nei pressi del carcere Mamertino ove l’apostolo languiva prigioniero. Ma un angelo spezza le catene e Pietro riesce ad evadere. Pietronilla attende fuori del carcere, e fascia, premurosa, le traccie doloranti dei ceppi sul corpo del Principe degli Apostoli e lo guida nella fuga sulla via Appia. Presso le