/ X 3j X fermentare con pregiudizio dèi sotto posti Animali ; molto più che nel caso di contagiose malattie ne dovrebb’ essere una gran parte abbrucciato pei dovuti espurghi con notabile discapito dei Proprietarj, i quali si consiglierebbero , in mancanza di altro pia opportuno fienile, a farne degli alti mucchi* II. Leggiermente , ma spesse volte al giorno si striglino gli Ariimali fregando più volte la streglia con Salvia, o Bonmaistro , o Lavanda . III* Si tengano possibilmente ad un regolato nutrimento in proporzione delle fatiche , e piuttosto di caricare i loro stomaci di molto fieno in queste circostanze , sarà utile talvolta il dare ad essi qualche pezzo di pane bagnato nel vino puro . I sorghetti vorrebbono essere un poco appassiti, nè dati a tutto pasto, ma gioverà di cangiare in giornata questo molto morbido cibo con un pò di fieno, e l’uso inrtoltre di qualche oncia di sale ogni mattina . Sarà proibito assolutamente lo condurli nei pascoli j dove siano stati Animali infetti : essendo sempre stato un mezzo dei più forti per contraere la malattia * IV. Giovano moltissimo i vapori dell* a* ceto gettato sopra ferri infuocati* e più uri* w le sarebbe se a questo aceto fosse aggiunta un poca d’ acqua vite canforata ; come pure è salutifero lo spesso lavare la loro bocca la