X 87 )( VII. Servono di ottimo preservativo i morsi di legno, che vestiti con tela di sacco si pongono in bocca degli Ànirnali assicurandoli con una cordicella alle corna , »ì quali si lasciano per un quarto d’ ora ogni mattina ; fra la tela ed il legno di ogni mor-i so si pone l’impasto seguente , che servirà per quattro Bovi. Assa fetida ammaccata mezz’ oncia , Radice di Pjretro contusa onde due , Sale ammoniaco once una e mezza, Spicchi d’Aglio pesti numero otto, Aceto, e Miele due dita per sorte di un bicchiere ordinario. Detti morsi devono tenersi separati per applicarli sempre allo stesso Animale ; ogni volta che si levano di bocca devono essere lavati nell’ acqua, e bagnati nell’ Aceto ogni volta che si rimettono . In questo modo servono per otto, dieci giorni, e sono di una minila spesa. VIII. Nel tempo dei lavori, e principalmente jiei .lunghi carreggi dovrebbono comandare i Proprietarj ai loro Boari di seco portare dell’Aceto per mescolarlo con acqua, acciò di poter lavare la bocca , .e la lingua ai suoi Animali ogni volta che li riposa : ristoranti assistenze che si prestano ai Cavalli di .lusso , e che si negano con molto pericolo a questi benemeriti Animali, che formano la base maggiore del nostro sostentamento • V LA