60 SAGRE, FESTE E Riti Pietro e precisamente al « Circolo Famigliare » che ne con-serva gelosamente la storica tradizione. Il rione di San Pietro, è par Tcccasione pavesato con festoni multicolori: i balconi delle case seno inghirlandate e il lancio dei coriandoli assume spesso il carattere di battaglie vivacissime. Nel cortile del « Circolo Famigliai e » vi sono dieci monumentali calderoni, intorno ai quali si affanna un esercito di cuochi, in costume dell’cpoca, a mestolare circa nove quintali di minestra di fagioli. Vengono anche cucinate dei chilometri di salsiccia e un paio di poveri maiali vengono arrostiti in pubblico. Il corteo di « Gipin » appare nel rione San Pietro nel pomeriggio; e alla presenza delle autorità inizia l’assalto alla... minestra di fagiuoli, alle salciccie e a fette di caldo maiale. La distribuzione avviene sempre in ordine perchè i bielle.si amano ingoiare la profumata minestra e le saporose salsicce con grande tranquillità. Si calcola che si distribuiscono il giorno di lunedi grasso circa io mila minestre di fagiuoli, e cinquemila salsiccie oltre al pane e al vino. Balli popolari si svolgono in ogni piazza e allietano la serata. La medesima festa, con distribuzione di fagiuoli, avviene a Montanaro vicino a Chivasso, il martedì grasso di ogni carnevale.