LUGLIO 245 più appaga l’occhio del turista è il fedele storico corteo che si forma per accompagnare i cavalli nella piazza. Ogni anno oltre 40 mila persone, delle quali diecimila stranieri, gremiscono i palchi nella storica ed austera piazza di Siena. LA « SAGRA DI SAN COSTANTINO » A SEDILO A Sedilo, grosso borgo nel cuore della Sardegna, nel tratto che va da Golfo Aranci a Cagliari, si celebra dal 5 al 7 Luglio una tradizionale festa in onore di San Costantino, in memoria della grande vittoria riportata dall’imperatore Romano su Massenzio nell’anno 312. La festa rinomatissima in tutta l’isola, vien detta 1’« Ar-dia » e consiste in una specie di fantasia araba nella quale il carattere religioso si fonde _‘on quello guerriero. San Costantino è il Santo Patrono di Sedilo e nelle vicine campagne è veneratissimo. Durante i giorni della Sagra costantiniana, in ogni casa è in permanenza bandita una copiosa mensa, di cui, ogni forestiero che bussi alla porta chiedendo ospitalità in nome del Santo, può largamente usufruire. Il primo luglio, il borgo di Sedilo si trasforma d’incanto. Tutto intorno alle case del paese viene occupato da tende, da baracche, da capanne ove per sette giorni alloggiano le masse dei venditori ambulanti e tutte le rappresentanze che da ogni parte dell’isola partecipano alla festa. Dinanzi alla Chiesa di « S. Antine » (così si chiama in