X 99 X geratezza de’ costumi, nella castigatezza del parlare, nella riforma del vivere, e nell’esercizio esteriore, e costante della vera Pietà : giacché da questi segni esterni concordemente sostenuti se ne può dedurre la uniformità della mente, la fermezza della credenza, e la persuasione del cuore a regola, e buon esempio de’ Fedeli d’ ogni Classe . Restano pertanto incaricati da questo momento li Parrochi tutti di Città, o Campagna, e li Superiori Ecclesiastici d’ogni Ordine ad invigilare sopra quelli, che si facessero lecito in pubblico, o in privato contrao-perare, o in fatti, o in parole a queste pie volontà ed eccitamenti del Sovrano, e Nostri , rendendoci avvertiti per implorare da Regi Commissari di Sua Maestà a tal uopo incaricati il braccio forte per ricondurli ai propri doveri : E siccome tale è il Popolo qual* è il Sacerdote, così Noi per parte nostra daremo mano a tutte le pene Canoniche contro quei pochi trà il nostro amato Clero, i quali scostandosi dal prescritto nei nostri Sinodi ( nel cap. de Vita & bonestatc Clerìcornm ) ardiranno vestire d' altro mondano colore fuorché del Nero, e questo sem* pre in forma onesta, e decente all’Ordine Sacerdotale, di accostarsi alla Chiesa, e molto più ali' Altare senza la Veste Talare con sue maniche, e senza visibile tonsura; portar un Cappello secolareco, una Fibbia sino N 2