X 18» X l’Ane di Marangone, Marangoneri, o raro , se prima non averà fatto le sue pro*-ve , giusto il Statuto di quell' Arte , in cui vorrà esser descritto , ad effetto, che nelle occorrenze del Pubblico servizio siano pronti ; e lavorando alcuno di tal professione senza aver fatta la sua prova come sopra , debba essergli levata la pena di Ducati 25., oltre la Roba lavorata, da esser disposta come sopra; alla qual pena saranno pure soggetti tutti quelli , che non essendo descritti in detta Fraglia , ardiranno di levar fatture spettanti, ed affette alla Fraglia stessa , quantunque le facessero poi eseguire dai Confratelli della medesima, che ciò nonostante non lasciano di risentirne per l’ingordigia di questi tali un gravissimo danno * Essendo poi preciso dovere delli Maestri di detta Arte , come viene loro commesso da moltiplici Ordini, e Decreti, di notificare alla Fraglia stessa li loro Garzoni, e Lavoranti, ad oggetto, che debba esser supplito dai medesimi agli aggravi loro prescritti nel Statuto ; lo che venindo dalla maggior parj te de’ Maestri stessi maliziosamente trascurato , tenendo anzi quantità considerabile di Lavoranti , che senza riconoscere essa Fraglia , fanno continui lavori a grave danno di que’ Maestri, che rassegnati, ed obbedienti alle loro Leggi, contribuiscono a tutte le fazioni della Fraglia stessa > perciò a riparo di