DICEMBRE 369 LA « SAGRA DEI MINATORI » AD IDRIA La « Sagra del Minatore » si svolge ad Idria sul nostro confine della Venezia Giulia, la terza decade di ogni anno e cioè ia domenica dopo la festa di S. Acazio, Patrono delle Miniere. Sagra eminentemente religiosa, ma caratterizzata da molteplici feste tipicamente regionali che richiamano una folla enorme da tutta la Venezia Giulia. Le leggende su S. Acazio sono varie: ma la credenza dei minatori rasenta la superstizione. Infatti nelle Miniere d’Idria oltre due secoli scorsi, era avvenuta una esplosione e circa trecento uomini erano stati sepolti. Mentre agonizzavano apparve S. Acazio che annunciò ai morenti l’arrivo dei soccorsi : e tutti furono salvi. Alla processione di S. Acazio partecipano, con tutti gli strumenti del lavoro, masse compatte di minatori. Idria appare trasfigurata con le mille e mille bandiere, con le sgargianti orifiamme, con i festoni dorati. A notte tutta la montagna appare avvolta di fiamme, perchè grandi falò vengono incendiati in onore del Santo Patrono. La Sagra è caratterizzata da molti festeggiamenti pò-polari ai quali partecipano esclusivamente i minatori. 24