)( 1*4 )( neralc, e con quali discipline per le I.ettère, Grappi, Merci ec. Vedi Avviso 17. Aprile 1806. T. 14. , carte 58. Poste. Li Ricettori di Lettere sparsi per la Città sono aboliti sul momento, e castigati gl’inobbedienti. Vedi Avviso 10. Giugno 1806. T. *4. c. in. Poste. Avv>so , che le Lettere per il Regno d’ Italia, e per gli Stati Veneti si gettano nella Cassetta. Quelle per 1’Estero s’infrancano, al Burò di ricevuta . Quelle trovate nella Cassetta per Paesi forastieri non partiranno. Tomo 15. c. n. Poste. Viene replicato l’avviso, che ritrovandosi nella Cassetta delle Lettere per 1’ interno del Regno, varie di quelle per I’ Estero che devono esser affrancate, si avverte i particolari di ritirarle, e di supplire alla Tassa incombente, altrimenti non gli sarà dato corso. Vedi Avviso primo Luglio 1806. Tomo 15. c, 32. Poste. Alli Capitani di Bastimento , Patroni di Barche, Barcaroli, e Gondolieri, ed a chicchessia è proibito di portar Lettere. E’ loro permesso per Ja via di Mate di trasportarle col presentarle al Magistrato di Sanità dietro ricevuta, col riscontro della quale 1’ Officio Generale Postale gli contribuisce ciò che accorda la Legge. Vedi Avviso primo Luglio i8c6. Tomo 15. c. 34. Poste. Per l’Istria', e Dalmazia, e Regolamento per ie corrispondenze* stesse , partenza de'Cor- . rieri, Tariffazione, delle Lettere, Gruppi, Pacchi * discipline ec. ec. Vedi Proclama 6. Agosto 1806. e Regolamento. Tomo 15. c. 70.'71. 79. Poste. L’Offizio Generale previene il Pubblico \ che a principiare dal giorno 15. Agosto i8c6. gli arrivi, e partenze degli Ordinari delle Poste in Venezia sono fissati,. e regolati nelli giorni , ed ore spiegate dalli Tabella . Vedi Avviso 15. Agosto 1806. Tomo 16. c. 14. Poste. Che viene regolato il prezzo del trasporto, e consegna dei Gruppi, e Tramessi per acqua; e che previene il Pubblico, che la Barca di Pado- L