114 SAGRE, FESTE E RITI verso destra, sembra una creatura che abbia palpiti di vita e che dalle labbra debba fare uscire un gemito di angoscia. Il volto è di una tristezza insuperabile ed ha una tragica espressività di dolore e di rassegnazione. La processione di Cristo Crocifisso è rigorosamente storica e avviene in una gloria di sole e di luci: tutta la gamma delicata di colori si dipana dinanzi allo sguardo del visitatore. Dal verde acceso dei boschi a quello più slavato della campagna che presenta mille gradazioni più sgargianti; gaiezza nell’aria e nell’esultanza degli spiriti; sorriso della natura e gioia dei cuori. Giornate di primavera vivide, luminose, trionfali. La folla compone sullo scenario del paese, un quadro policromo e ondeggiante e per le vie che puntano direttamente a Castagneto nei primi tre giorni di Maggio è un continuo pellegrinaggio di popolo. Il turista che visita la Toscana, fra l’Aprile e il Maggio, non dovrebbe — a nostro avviso — dimenticare la processione di Castagneto. I « SERPARI DI SAN DOMENICO » A CUCULLO Cocullo, caratteristico paesotto abruzzese, dove ancora aleggiano misteriose leggende, ed imperano, con fede intensa e misticismo primitivo, superstizioni paurose, si trova fra Avezzano e Sulmona. I mezzi di comunicazione sono ottimi, perchè Cocullo, ha una ridente e piccola stazione ferroviaria.