)( u* )( ; gìo 1806. sono resi comuni alle Provincie Venete . Vedi Decreto 15. Aprile 1806. Tomo 2. c. 114. . Uffizio del Conservatore delle Ipoteche ove si fanno le iscrizioni, e transcrizioni è quello nel cui circondario sono situati iBeni sottoposti al privilegio o all’ipoteca. Vedi Decreto 29. Marzo 1806. Tomo z. C. 113. Uflizj di conservazione delle Ipoteche. Vedi Regolamento. Tomo 6. c. 6j. Vicario Patriarcale , e Capitale in Venezia sue Pastorali. Vedi Tomo 14. c. 49. 53. Vice Re d’Italia S. A. I. il Principe Eugenio sua venuta in Venezia. Vedi Proclama 2S. Gennaro 1806. del Governo Provisorio. Tomo 1. c. 28. Vice Re d’Italia è Governatore de’Stati Veneti con autorità Civile, e Militare S. A. I. il Principe Eugenio* Vedi Decreto Ì2. Gennaro 1806. Tomo i. c. 52., Vice Re d’Italia. Sue facoltà , prerogative , e rendite. Vedi Statuto 3. Costituzionale 6. Giugno 1805. Titolo 2. Tomo 5. c. 22. Vino dell’Istria suo Dazio . V. Tomo x. c. 108. Vitelli non possono esser ammazzati nelle Provincie Venete per anno uno incominciato 8. Aprile 1806. Vedi Proclama 8. Aprile 1806. della Polizia Generale. Tomo 1. c. 78. Usufrutti o TranSitorj con ordine successivo in più generazioni o famiglie cadono sotto le prescrizioni Sez. i. 2. 3. 4. della Legge 6. Termidoro Anno V. Vedi la Legge 7. Fiorile Anno VI. pubblicata in Venezia io. Aprile 1806. Tomo 2. c. 105. Zecca suo Direttor Sig. Menizzi. Vedi Decreto 5. Febbraro 1806. Tomo 1. c. 61. FINE.