)( 73 )( te, A quelle che lo venderanno a minor prezEOdelle L. 11:10. la Corba. Vedi Avviso 25. Luglio 1806. Tomo 15. c. 49. Carta Bollata posta in corso a primo Maggio 1806. Vedi Decreto 16. Aprile 1806. Tomo 3. c. 3. ---Bollata all’ ingrosso si vende da un Dispen- sator Centrale . Al minuto si vende dalli Postieri de*Sali, e Tabacchi . Li bolli avventizi saran fatti da un Deputato presso l’intendenza. Vedi Avviso 29. Aprile 1806. Tomo 6. c. 35. --Bollaci da scriver , e stampare sua tariffa, dimensioni, discipline, pene, vendita esclusiva alla Finanza, uso di essa in quakisia Pubblico o privat9 affare per esser valido ec. Vedi Legge 18. Luglio 1805. Sezióne If. Tomo 3. c. 50. --Bollata , o Bollo Carta si da scrivere , stampare, e da giuocò. Prezzi e Tariffazioni secondo gi’usi particolari , e generali d’ogni sorC3 . Discipline, e pene. Vedi Legge 15. Settembre tSci. Tomo 3. c. 58. --Bollata ad uso di Scritture e Stampe non può avere intervallo tra il bollo , e la scrittura o stampa come il bollo non può esser coperto nè alterato dallo scritto. Vedi Decreto 3. Novembre 1805. Tomo 3. c. 68. --Bollata delle dimensioni ordinarie non possono scriversi più di righe 30. essendo di grandezza maggiore paga in proporzione, ed avvertenze da usatsi nello scrivere . Vedi Decreto 3. Novembre j 805. Tomo 3. c. 69. --- di sicurezza celie si accorda ^Hi Forestieri, ed altre avvertenze necessarie per conseguirla. Vedi Regolamento Polizia Generale 15. Ottobre 1801. Tomo 12. c. 92. Carte da giuoco bollate, sua Tariffa , pene alli Fabbricatori delle medesime contravvenindo ; alli Teatri, Caffè, Alberghi, Osterie, e Pubblici luoghi istessamenre , discipline ec. ec. Legge 18. Luglio Xi0J.‘ Sezione IFF. Tomo 3. c. 53. --Bollate da giuoco. Diritto da pagarsi in re-