152 SAGRE, FESTE E RITI Per qualche tempo il Rito si svolse a San Cristoforo sul Naviglio, presso la Chiesa vetusta ove, dopo Legnano, si levò il primo ringraziamento dei milanesi e alla quale dopo la peste del 1400 Gian Galeazzo Visconti ne appiccicò un’altra in segno di riconoscenza per lo scampato pericolo. Ma far sfilare le automobili nell'angusto canale senza spallette a due passi, era un problema così arduo che si cercò presto una pista più adatta. E la si trovò, presso Bicocca degli Ar-cimboldi, dinanzi alla recente e bella Chiesa di San Giovanni Battista ove ogni seconda domenica di Maggio si danno convegno qualche migliaio di autoveicoli. La rombante parata viene aperta da un gruppo di ceri-tauri in casco, giubetto e stivaloni, e seguono innumerevoli le macchine del Comune e della Provincia, i pompieri con le scale e le pompe, le ambulanze della Croce Rossa, un’autoblindata della Milizia; ogni sorta di veicoli utilitari, qualche taxi, i carri delle lavandaie, dei macellatori, delle imprese industriali. Infine le automobili padronali piene di viaggiatori. Si vedono famiglie intiere stipate nelle macchine protendersi verso il braccio benedicente del sacerdote come per attirarsi in maggior copia le benedizioni celesti. Questa Sagra caratteristica è allietata da feste automobilistiche veramente interessanti.