20 SAGRE, FESTE E RITI S’inizia con la storica festa a mare, e culmina con festeggiamenti pieni di colore di vita, e di passione. # # # L’ « Estate Veronese » oltre a Mostre regionali, è caratterizzata da manifestazioni artistiche, e cioè da una stagione lirica, ben nota in tutta l’Europa, iniziatasi nel 1913 in occasione del centenario Verdiano. La tradizione dei grandi spettacoli lirici all’aperto ha avuto ogni anno la sua consacrazione. Non poteva essere altrimenti, sia per la tradizione gloriosa del due volte millenario monumento romano, sia per la magnificenza delle edizioni che vengono allestite su quel- lo che può ben chiamarsi il più grande palcoscenico del mondo. Così, dai giuochi gladiatorii, alle giostre medioevali, alle grandi parate coreografiche del 700, VArena di Verona, superando i secoli è giunta a questo XX, mantenendo un carattere di grande teatro nel quale le masse si trovano, più che in qualsiasi altro ambiente, in intimo continuo contatto con gl’interpreti e con lo spirito delle opere. I nomi più celebri dell’arte lirica hanno dato fama a questa iniziativa della « Estate Veronese », che dal 1930 è passata in gestione ad un Ente autonomo regolato con Leggi dello Stato, per toglierla alle private imprese ed assicurarle quella continuità e quel progresso artistico ed economico senza i quali non è possibile sperare che l’Italia conquisti con VArena Veronese il nuovo glande ed ambito primato mondiale: quello degli spettacoli lirici all’aperto. La fama dei dirigenti e degli interpreti cui è affidato il