corteggio, non si scopriva il capo, in segno dellâautorità che cominciava già a spiegare, come nuovo capo di famiglia. Questo uso si conserva ancora in Piana ed in Mezzojuso. Terminate le cerimonie religiose e ritornando lo sposo con la sposa e il corteo a casa, dalle finestre si sogliono gittare sovrâessi frumento, legumi e briccioli di pane, in segno dâabbondanza. Fino ad oggi in Piana la suocera attende la nuora nella porta la prima volta che questa entra in casa del marito tornando dalla chiesa, e le porge, non più un cucchiajo di miele, ma alcune monete dâoro, pane e sale. Solevasi frattanto cantare una canzonetta che si è perduta e che incominciava cosi : Miir se vièn kush na vièn, se na vièn szonjsza nuse; cioè : ben venga chi ci viene, perchè ci viene la signora sposa. Nella primavera la sposa, dopo le nozze veniva condotta in campagna da tutti i parenti, ed anche allora si cantava una canzone della quale ci restano pochi frammenti, e che incominciava cosi: Duam te verni te perivoli, e duam tè mbljèdhièm lule, e njè degchszè molè; cioè : Vogliamo andare nel giardino, a cogliere dei fiori, e un ramoscello carico di mele. Cantavansi anche le due seguenti : L Mèmsza na dèrgchòn te perivoli saa tè mbljèdhièm njè degchszè molè, si kaa molèt e fid^ès và isza. Mèmsza na dèrgchòn te perivoli saa tè mbljèdhièm nerènsza té kukje si kaa buszèn và isza. Mèmsza na dèrgchòn te perivoli 254 saa tè mbljédhièm njé degchè uliri me gjith ullnjt tè szes si tè szii kaa siszit vdisza. La mamma ci manda al giardino per cogliere un ramuscello carico di mele, simili al viso della fanciulla. La mamma ci manda al giardino per cogliere arance rosse, come il labbro della fanciulla. La mamma ci manda al giardino per cogliere un ramo di ulivo, carico di ulive nere, come gli occhi della fanciulla. Tè bukurit biljt emii, verni na te perivoli saa tè mbljédhièm njè tuf lule. â Po mbljfdhèm njè degchszc mole per mua t£è jam e holé. â Mbljith njé degchè me bubukje pèr mua t?è jam e kukje. â E per mua njè degchszè dardhè mbljith edhè, se jam e bardhè. Miei figli belli, andiamo al giardino per cogliere un mazzo di fiori. Lâultima parola del 6°. verso può fare proprio bubuije, come II. â Cogli un ramo di pomo ' per me che sono la più delicata. â Cogli un ramo con bottoni di fiori per me che sono la più rossa. âE per me un ramo di pero cogli anche, perchè sono la più bianca. 2S5