_ X si X esatto digiuna, cioè mangiare una sol volta circa il mezzo giorno , o più tardi • tolera-ta per altro la sera una piccola refezione in soli cibi esuriali, da terminarsi sempre a-vanti la mezza notte ,- attesoché dopo principia il digiuno del dì susseguente. Seconda, Che non sono compresi nel pre-fato Indulto il primo giorno di Quaresima , la Vigilia dell’Annunciazione di Maria Vergine, e gli ultimi quattro giorni e però si dovrà in essi far uso di, solo Magro; Terza. Che nel Giovedì delle Ceneri, nel Mercoledì delle Tempora, ed in tutti li Venerdì e Sabbati, tolti i due ultimi , come sopra si è detto, si potrà unir al Magro le Uova ancora e li Latticinj : e di questi si potrà pure far uso in tutte le Vigilie di precetto ricorrenti fra 1’Anno, eccettuate le sole due dell* Assunzione al Cielo di Marii Vergine , e del SS. Natale di Nostro Signor Gesù Cristo. Quarta. Si dichiara assolutamente in tutti i giorni della Santa Quaresima ( comprese ancor le Domeniche ) proibita la promiscuità dei cibi ; sicché ne’ giorni permessi non si potrà unir il Magro col Grasso , siccome negli altri il Grasso col Magro * Convenendo poi moltissimo, che un tal benigno Indulto sia compensato in detto santo tempo da altre opere di pietà; ci commette il concedente medesimo S. Padre di esortar tutti a santificarlo colla maggior fra-